AVVISO PUBBLICO INDENNITA’ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) 2025.

Dettagli della notizia

SCADENZA DOMANDE 30 APRILE 2025

Data:

13 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

                                                                                                               AVVISO

La Regione Sardegna, con la legge regionale 18 Gennaio 2019, n. 5, ha inteso sostenere e promuovere il riconoscimento della Fibromialgia quale patologia progressiva e invalidante istituendo, all´art. 7-bis, un sostegno economico denominato "Indennità Regionale Fibromialgia ( IRF)", finalizzato al miglioramento della qualità complessiva della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
L'IRF, dopo una prima fase di applicazione sperimentale, nella quale è stata erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a € 800,00 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, con la legge regionale n. 18 del 2024, art. 1, comma 9, è stata modificata la natura del beneficio trasformandolo in un contributo soggetto a rendicontazione: a decorrere dall'anno 2025, verrà erogato nella forma di contributo per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, pari a un massimo di € 800,00, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale. La deliberazione 9/22 del 12/02/2025 stabilisce le linee di indirizzo della misura.

Fino al 30/04/2025, i cittadini in possesso dei requisiti sotto elencati potranno presentare domanda per ottenere il sostegno economico denominato Indennità regionale fibromialgia. Le domande pervenute entro il suddetto termine daranno titolo - qualora in regola - al'attribuzione del contributo per l´annualità 2025.

DESTINATARI

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia (IRF)” i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere residente presso il Comune di Nulvi;
  • Essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva la 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  • Non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di  fibromialgia.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per coloro che hanno beneficiato del contributo negli anni precedenti 2023/2024, sarà considerata valida la domanda già presentata e la certificazione medica già in possesso dell'ente, fermo restando l'obbligo di comunicare al Comune l'eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l'accesso alla misura. Resta necessaria la presentazione dell'ISEE sociosanitario o ordinario o corrente in corso di validità alla data di presentazione della domanda.

Le domande dovranno essere compilate su apposito modulo predisposto dal settore Servizi Sociali. L’avviso, il modulo di domanda e l’informativa sulla privacy potranno essere scaricati dal sito istituzionale o reperito presso gli Uffici Servizi Sociali del Comune di Nulvi.
L’istanza dovrà essere compilata in ogni sua parte e presentata, a partire dal giorno 17 marzo 2025 e fino al 30 aprile 2025, solo ed esclusivamente con le seguenti modalità:
- Consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Nulvi, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì;
- Trasmissione via PEC all’indirizzo: comune.nulvi@legalmail.it;

Al modulo di domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Documento di riconoscimento del richiedente e/o del suo rappresentante legale in corso di validità;
  • Copia dell’attestazione ISEE SOCIOSANITARIO 2025;
  • La certificazione medica attestante la diagnosi di Fibromialgia, di data non successiva al 30 aprile di ogni anno;
  • Relative pezze giustificative per il rimborso delle spese sostenute (da presentare entro il 30/10/2025);
  • Modulo informativa sul trattamento dei dati personali.

 

MISURA E ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO

L’indennità regionale Fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale. Qualora le risorse disponibili per l’anno 2025 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi di-ritto, il contributo di euro 800,00 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE:

FASCIA ISEE DECURTAZIONE DEL FINANZIAMENTO
fino a euro 15.000,00 ZERO
da euro 15.001,00 a euro 25.000,00 5 %
da euro 25.001,00 a euro 35.000,00 10 %
da euro 35.001,00 a euro 40.000,00 25%
da euro 40.001,00 a euro 50.000,00 35 %
da euro 50.001,00 a euro 60.000,00 50 %
da euro 60.001,00 a euro 80.000,00 65 %
oltre 80.000,00 80

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:

a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;

b) acquisizione di servizi professionali educativi;

c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;

d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;

e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;

f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;

g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgia non forniti dal servizio sanitario regionale. La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.

PUBBLICITÀ

II presente avviso sarà pubblicato nell'Albo pretorio e sul sito internet istituzionale del Comune di Nulvi.

TUTELA DELLA PRIVACY

Tutti i dati personali di cui l’amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del pre-sente procedimento saranno trattati nel rispetto del Regolamento 2016/679/UE (GPDR), del Decreto Le-gislativo 10 Agosto 2018, n. 101 di adeguamento del D. Lgs. 196/2003 e secondo le finalità connesse all’espletamento del Bando. Il trattamento dei dati sarà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza, con strumenti cartacei ed informatizzati. I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

Per ulteriori informazioni su quanto indicato nell’avviso è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, contattando il seguente recapiti:
- Dott.ssa Assistente Sociale Giulia Masala 079/5779012;
- Servizio di Segretariato Sociale Dott.ssa Assistente Sociale Anna Vittoria Lepori 079/5779028
- Email: servizisociali@comune.nulvi.ss.it

La responsabile del Settore
A.S. Dott.ssa Rina Cadau

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri