Descrizione
Si informano i beneficiari dei Piani personalizzati L. 162/98, in corso al 31.12.2024 che, con Deliberazioni G.R. n. 35/13 del 25.10.2023 e n. 41/33 del 01.12.2023, la RAS ha autorizzato la prosecuzione degli stessi per l’annualità 2025 ai medesimi importi riconosciuti per l’annualità 2024, fino al 30 aprile 2025.
Con decorrenza 01.05.2025 e fino al 31.12.2025, i Piani personalizzati dovranno essere rivalutati secondo le disposizioni della RAS.
Si invitano, pertanto, i beneficiari dei Piani in corso a volersi recare presso l’Ufficio Servizi Sociali, a partire dal 1° febbraio 2025 ed entro e non oltre il 15 marzo 2025, al fine dell’aggiornamento del Piano personalizzato di assistenza. Il beneficiario dovrà consegnare all’Assistente Sociale,
PER LA PROROGA:
- ATTESTAZIONE ISEE 2025 di tipo sociosanitario;
- SCHEDA SALUTE aggiornata (Allegato B), compilata, sottoscritta e timbrata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta o da altro medico di struttura pubblica (solo nei casi di peggioramento delle condizioni di salute del beneficiario);
- ALLEGATO D - Emolumenti percepiti nel 2024.
Dal 1° maggio 2025 i beneficiari riceveranno formale comunicazione in merito all’importo del finanziamento riconosciuto dalla RAS e rivalutato mediante aggiornamento della Scheda sociale, della Scheda salute nel caso di aggravamento e dell’ISEE 2025, secondo i criteri generali riportati nell’Allegato A della D.G.R. n. 9/15 del 2013.
PER I NUOVI PIANI:
I cittadini in situazione di disabilità grave certificata ai sensi della L. 104/92 art. 3, comma 3 potranno presentare istanza di ammissione alla misura di sostegno L. 162/98 dal 01.02.2025 al 01.04.2025. Le domande potranno essere redatte sull’apposito modulo, disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito istituzionale del Comune, con allegata la seguente documentazione:
- COPIA VERBALE del riconoscimento della condizione di disabilità grave, rilasciato ai sensi della L. 104/92, art. 3, comma 3;
- SCHEDA SALUTE (Allegato B) debitamente compilata, firmata e timbrata dal medico di medicina generale, o dal pediatra di libera scelta o da altro medico di struttura pubblica;
- ATTESTAZIONE ISEE 2025 di tipo sociosanitario;
- ALLEGATO C - Privacy;
- ALLEGATO D - Emolumenti percepiti nel 2024;
- Altra documentazione comprovante condizioni di disabilità, o invalidità, o gravi condizioni di salute riferite a familiari appartenenti allo stesso nucleo del richiedente.
I nuovi piani decorreranno dal 1° maggio 2025 e fino al 31 dicembre 2025.
Sarà, inoltre, possibile attivare nuovi Piani personalizzati successivamente alla data del 1° maggio per le persone che ottengono il riconoscimento della disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. 104/92 successivamente al 31.03.2025.
I nuovi Piani saranno attivabili entro il 30 novembre 2025, nei limiti delle risorse regionali L. 162/98, che si renderanno disponibili nel bilancio comunale, seguendo l’ordine cronologico delle domande presentate e fatto salvo quanto necessario alla copertura del rinnovo dei Piani in corso e dei nuovi Piani con decorrenza 1° maggio 2025.